Una grande donna, l'ultima di cinque figli illegittimi di un piccolo proprietario terriero e della sua cuoca e amante; abbandonata dal padre in tenera eta', Evita crebbe con la madre (che si reinvento' come sarta con l'unico oggetto che possedeva: una macchina da cucire Singer) e i fratelli a Los Toldos in via Francia...attualmente rinominata Eva Peron e la sua casa e' diventata un museo.
Eva e' costretta ad affrontare sin dai primi anni la durezza della vita a causa delle acri discriminazioni per la sua condizione di figlia illegittima, essa stessa scoprira' dinanzi alla bara paterna "un sentimento fondamentale che mi domina completamente lo spirito e la volonta': questo sentimento e' l'indignazione dinanzi all'ingiustizia".
Sui banchi di scuola Evita scopre il suo estro artistico attraverso la recitazione, assecondato dalla madre.
Evita incomincia con la radio e presto raggiunge il palcoscenico teatrale, si afferma come annunciatrice e attrice di soap opera. E poi riprende con successo la carriera radiofonica e lavora in due film.
Evita si emancipa e raggiunge l'agiatezza economica.
Nel 1944 conosce Juan Peron in un momento di difficile traformazione economica per il paese argentino, a motivo della rivoluzione industriale i contadini lasciano le campagne per tentare maggiore fortuna nelle citta'; anche i negri e le donne si inseriscono nel vortice rivoluzionario.
Al nepotismo permeato di corruzione del Governo segue un colpo di stato e il colonnello Juan Peron prende il potere.
Peron viene imprigionato, seguono mesi difficili ed Evita ha i nervi a pezzi.
Coronano il loro sogno d'amore ed Evita, terminata ormai la carriera artistica, intraprende quella politica battendosi per l'uguaglianza di entrambi i sessi e fonda il Partito Peronista Femminile; inoltre si preoccupa per i diritti dei lavoratori.
Ella stessa afferma "Sono il ponte che collega Peron con il popolo. Attraversatemi.".
Folle immense e commoventi aspettano Evita e Peron durante i loro viaggi di rappresentanza.
Evita si batte per i poveri e le donne, occupandosi anche di migliorare le condizioni di vita dei bimbi, degli anziani e delle ragazze madri.
Realizza ospedali, scuole per infermiere, laboratori di igiene e profilassi per debellare pure la tubercolosi, malaria, lebbra e sifilide; case di cura per anziani, costruzione di case popolari, mense scolastiche e scuole.

Nessun commento:
Posta un commento